Come distinguere un diamante naturale da un falso

 · 
5 min read
Featured Image

Diamante naturale o falso?

Alcuni suggerimenti per riconoscere un diamante naturale

Natale si avvicina e volete regalare diamanti naturali ad una persona speciale?
Oppure semplicemente avete deciso di acquistare un bene rifugio come i diamanti da investimento?

Qualunque sia la ragione, prima di procedere è bene che conosciate la differenza tra una pietra autentica ed una falsa. In commercio, infatti, esistono delle imitazioni quasi perfette e proprio per questo il nostro consiglio è di affidarvi sempre a degli esperti che dispongano della certificazione Responsible Jewellery Council (RJC).

Di cosa si tratta? Di un documento che attesta che il fornitore lavora in modo etico, nel rispetto dei diritti umani e dell'ambiente in tutta la filiera dell’oro e dei diamanti – dall’estrazione alla vendita al dettaglio – e per questa ragione ha il diritto di appartenere alla catena di fornitura dei grandi gruppi italiani e internazionali. È anche fondamentale che l’azienda o il gioielliere che vi seguirà nella scelta della pietra disponga sia della giusta strumentazione sia di un grande know-how del settore in modo da assicurarvi e proporvi esclusivamente diamanti GIA, IGI o HRD. In caso di acquisto diamanti questo documento è infatti fondamentale perché è riconosciuto a livello mondiale e ne certifica sia il valore sia le caratteristiche fisiche.

diamante gia
(esempio di certificato GIA)

Un professionista del settore generalmente si avvale di una speciale lente d'ingrandimento o di un microscopio con i quali cercherà macchie e imperfezioni all'interno della pietra. Il diamante autentico, infatti, presenta alcune piccole imperfezioni spesso non visibili ad occhio nudo.

Un altro strumento fondamentale utilizzato dagli esperti è il tester con il quale viene analizzato il modo in cui una pietra conduce il calore o l’elettricità. Le pietre preziose esistenti in natura, infatti, hanno una struttura chimica diversa tra loro e quindi conducono il calore e l'elettricità in modo differente. Per questa ragione il calore o l'elettricità che passano attraverso un diamante o, ad esempio, uno zircone, non sono uguali tra loro.

Se oltre al supporto di chi ha una lunga expertise volete anche voi testare la purezza di un diamante, di seguito vi forniamo alcuni suggerimenti utili a distinguere un  diamante naturale da un’imitazione, soprattutto da uno zircone che è una pietra semipreziosa che assomiglia al diamante nella forma e nella lucentezza, ma che ovviamente non ha lo stesso valore.

Un test abbastanza semplice ed efficace è quello del foglio di carta. Sceglietene uno bianco e con una penna segnate un punto. Quindi posizionate la pietra sul foglio. Il diamante deve essere posto con la tavola rivolta verso il basso e centrato sul punto. Quando la pietra è in questa posizione, nello zircone il riflesso circolare del punto si vede facilmente attraverso il padiglione, nel diamante invece il riflesso si disperde e diventa quasi impercettibile.

test diamante naturale
(differenza tra un diamante naturale a sinistra e un'imitazione a destra)

Un altro metodo piuttosto veloce ed efficace è quello della lente di ingrandimento che serve per osservare le sfaccettature e la superficie della pietra. Il diamante ha una durezza massima che non varia nel tempo per cui con la lente di ingrandimento non troverete mai molti graffi e scalfitture – a parte le macchie e le imperfezioni naturali – e i bordi fra le sfaccettature saranno affilati e appuntiti. Al contrario, nello zircone potrete osservare facilmente dei graffi e i bordi fra le sfaccettature saranno decisamente più arrotondati.

diamante falso
(sfaccettature alterate di un diamante falso)

Queste soluzioni non vi bastano e volete effettuare ulteriori test self made? Nessun problema: un’altra prova piuttosto semplice consiste nel versare dell’acqua pulita in un bicchiere e successivamente immergere dentro la pietra. Poiché il diamante è molto denso se affonda è vero, mentre se galleggia sotto o sulla superficie dell'acqua si tratta di un falso. Per essere sicuri della sua autenticità, ancora una volta vi consigliamo però di rivolgervi a degli esperti perché la zirconia cubica o il vetro di buon taglio sono piuttosto pesanti e potrebbero quindi superare il test dell'acqua.

In alternativa vi suggeriamo di prendere la pietra, tenerla tra le dita e respirarci sopra. Poiché i diamanti veri sono resistenti al calore, al contrario per esempio del vetro, se l'appannamento scompare velocemente il diamante è reale mentre se ci vogliono alcuni secondi prima che si dissolva, quasi certamente si tratta di un’imitazione.

C’è poi un altro metodo che potete provare, ma sappiate che se la pietra è falsa si danneggerà in maniera irreversibile. Se invece siete disposti a rovinare un eventuale fake, et voilà! Dotatevi di guanti ignifughi e di un bicchiere che avrete precedentemente riempito con acqua molto fredda e pulita. Prendete con i guanti il diamante e riscaldatelo per circa 30 secondi con la fiamma di un accendino dopodiché fate cadere la pietra nell'acqua fredda, naturalmente facendo attenzione. I diamanti puri sono molto resistenti e gli sbalzi di temperatura estremi non influiscono minimamente sulla loro integrità strutturale. Al contrario, qualsiasi pietra diversa dal diamante si rovinerà o addirittura si frantumerà!

In ogni caso, per verificare in assoluta sicurezza le caratteristiche di un diamante di cui non avete certificazioni, è consigliabile affidarsi alle competenze di un laboratorio gemmologico, in modo che possa analizzare la vostra pietra e confermarne le caratteristiche, o comunque confermarvi se si tratta di un diamante naturale o di un'imitazione.

Bene, a questo punto avete tutte le informazioni utili, tranne una: le pietre sopra i 30 punti possono essere certificate, mentre sotto questa caratura è difficile per via delle dimensioni molto ridotte. Prima di procedere con l’acquisto desideriamo farvi un’ultima raccomandazione. Sarebbe meglio scegliere diamanti in blister piuttosto che quelli venduti senza alcuna confezione. Il blister, infatti, è un astuccio di plastica che ha una parte trasparente che permette di visionare la pietra. Una garanzia in più per voi e una protezione ulteriore per il vostro futuro diamante.

Per informazioni sui diamanti da investimento, clicca qui e contattaci.

diamante blister

(Diamante in blister con certificato IGI)

www.ildiamantegioielli.com

Comments

No Comments.

Leave a replyReply to

Bianco_completo_png@300x

SEGUICI SU


© Il DIamante S.r.l.

Sede legale Viale Vicenza 4/D 15048 Valenza

Sede Milano Via Motenapoleone 8 20121 Milano

P.iva 01673740062