Gioielli artigianali: il valore (affettivo) oltre il valore

 · 
4 min read
Featured Image

La giornalista Paola Jacobbi sostiene che: “Per ogni paio di orecchini, per ogni collana, c’è un ricordo. Per ogni anello, un amore, giusto o sbagliato che sia. I gioielli raccontano le donne, gli uomini che li regalano” e noi concordiamo totalmente con lei.

Sì perché dietro ad ogni regalo di valore c’è una promessa, una celebrazione, un anniversario, una sorpresa o semplicemente un attestato di stima e di grande affetto.

Da sempre infatti bracciali & company sono degli splendidi sostituti di molte parole altrettanto preziose. Nel mondo del jet set, poi, non si contano i gioielli artigianali che sono stati realizzati ad hoc come segno di amore e che hanno un valore da far davvero battere il cuore.

Qualche esempio? L’anello di 15 carati che il rapper Kanye West regalò all’allora moglie Kim Kardashian, regina della TV e dei social, e che costava 4,5 milioni di dollari oppure quello da 18 carati e 5 milioni di dollari che il produttore Jay-Z donò alla futura moglie Beyoncé, iconica cantante amata dagli uomini come dalle donne o ancora, sempre in tema di fidanzamento, l’anello da 35 carati che l’imprenditore James Parker fece disegnare per la cantante Mariah Carey e che venne valutato addirittura 10 milioni di dollari.

Tra i gioielli artigianali più costosi al mondo c’è anche la collana che Asaf Jah VII Nizam di Hyderabad, uno degli uomini più ricchi del pianeta, regalò alla regina Elisabetta II nel 1947 per il suo fidanzamento ufficiale con il principe Filippo di Grecia e Danimarca.

Realizzata negli Anni ’30, questa meravigliosa opera di gioielleria è composta da cinquanta splendidi diamanti incastonati in platino ed ha un valore di circa 66 milioni di sterline.

Un’altra collana di grandissimo pregio è quella di Hutton-Mdivina composta da 27 sfere di giadeite di un bellissimo color verde e il cui costo è di 27,4 milioni di dollari. Tra le fortunate che l’hanno posseduta ricordiamo sia la famosa ereditiera e socialite americana Barbara Hutton sia la Principessa Nina Mdivina. Quest’ultima, per non farla trovare ai creditori, si tramanda che l’avesse nascosta addirittura sotto il suo letto di morte.

A proposito di bracciali, invece, uno dei più costosi di tutti i continenti è il Wallis Simpsons Pantera, venduto alla modica cifra di 12,5 milioni di dollari. La fortunata duchessa di Windsor Wallis Simpson lo ricevette in dono quando sposò il re del Regno Unito Edoardo VIII. Se invece volete regalare una spilla, ve ne proponiamo una a forma di pavone composta da 1.305 bellissimi diamanti colorati. Il costo? Solo 100 milioni di dollari, un’inezia.

Al di là del valore quasi inestimabile delle pietre utilizzate, cos’hanno in comune tutti questi splendidi gioielli? Semplice, l’artigianalità.

Tutti i gioielli artigianali, infatti, sono stati realizzati da mani esperte che con precisione, maestria, tecnica e tantissime ore di accurato lavoro hanno dato vita a creazioni di grandissimo pregio. Perché il lusso artigiano non si inventa, si impara.

gioielli artigianali

Lo sa bene Maurizio Martone, founder de Il Diamante, che lo dimostra quotidianamente insieme al suo team composto sia da Maestri gioiellieri di grande esperienza sia da giovani altamente competenti. Soprattutto, Maurizio lo dimostra con le sue numerose creazioni inimitabili.

Una tra tutte, la Linea 4D che è frutto di un brevetto esclusivo in cui la pietra centrale è incassata tra quattro diamanti che la circondano quasi a sfiorarla, restituendo alla vista un’esplosione di luce davvero avvolgente.

gioielli artigianali

Oltre a riempire i vuoti laterali, che altrimenti possono diventare un deposito per le impurità, questo brevetto speciale esalta la luminosità del gioiello artigianale nelle quattro dimensioni perché i diamanti posizionati di lato hanno una lucentezza unica da tutte le angolazioni.

Dal bracciale agli anelli, passando per i ciondoli e per gli orecchini, ciascuna delle splendide creazioni della Linea 4D è sinonimo di artigianalità, di altissimo prestigio e di design raffinato.

gioielli artigianali

Ideali per le serate di gala, ma anche da indossare con i jeans, questi gioielli artigianali si declinano perfettamente dall’alba al tramonto e si distinguono per un livello di personalizzazione senza precedenti.

Tutte le creazioni sono disponibili in oro bianco, rosa o giallo per esaudire i desideri di ogni cliente e, sempre per rispondere alle esigenze di ognuno, la collezione – oltre al classico e intramontabile Tennis – si compone di diversi tipi di pendenti e di anelli.

Perché Il Diamante firma lavorazioni originali e inimitabili che regalano ad ogni manufatto un’allure che trascende le mode.

Comments

No Comments.

Leave a replyReply to

Bianco_completo_png@300x

SEGUICI SU


© Il DIamante S.r.l.

Sede legale Viale Vicenza 4/D 15048 Valenza

Sede Milano Via Motenapoleone 8 20121 Milano

P.iva 01673740062