Nel celebre film Gli uomini preferiscono le bionde la splendida Marylin Monroe cantava: Diamonds are a girl’s best friend. In effetti queste pietre sono il sogno di ogni donna perché rappresentano il fil rouge tra il lusso e l’eleganza, incarnano un certo status symbol e si declinano perfettamente tanto su un abito da sera quanto su un outfit più casual. Senza dimenticare che da sempre i diamanti certificati sono un investimento sicuro a breve, medio e lungo termine.
Forse però sono poche le persone che conoscono l’origine della gemma più preziosa del mondo e alcune curiosità che la caratterizzano.
Ad esempio, sapete come sono nati i diamanti naturali? Ecco la risposta: si sono formati nel mantello terrestre, ad una profondità che varia tra i 150 e i 225 km e la loro origine è legata all’altissima pressione e all’elevatissima temperatura presenti.
I cristalli, inglobati in una roccia che contiene molta Olivina e che è chiamata Kimberlite, sono stati portati in superficie tramite dei condotti vulcanici mediante le eruzioni che ci sono state nel corso dei millenni.
Queste eruzioni hanno creato i camini diamantiferi dei giacimenti primari e nel tempo la Kimberlite è stata sgretolata dall’erosione ed ha liberato i diamanti, creando dei giacimenti secondari di tipo alluvionale.
(rappresentazione di un camino diamantifero - Kimberlite)
Ed è proprio per la loro struttura atomica che queste pietre sono considerate le più preziose al mondo, soprattutto se si parla di diamanti IGI, diamanti GIA o diamanti HRD che sono le certificazioni che ne attestano l’autenticità e il valore.
A proposito di curiosità… se è vero che i diamanti sono i migliori amici di una ragazza, allora il diamante Cullinan è in assoluto il BBF: il Best Friend Forever.
Per quale ragione? Perché questo è il diamante più grande del mondo e pesa 3,106,75 carati pari a 621,35 g. La Stella d'Africa o diamante Cullinan, così chiamato in onore di Sir Thomas Cullinan che era il proprietario della miniera di diamanti situata nell’attuale Sudafrica in cui fu trovata la pietra il 26 gennaio 1905, aveva una dimensione di 10×6.35×5.9 cm.
(riproduzione del diamante Cullinan allo stato grezzo)
Dopo la sua scoperta la gemma fu esposta per 2 anni a Johannesburg, dove fu ammirata da 8.000 visitatori, e successivamente il governatore di Transvaal la regalò al re dell’impero britannico Edoardo VII per i suoi 66 anni.
Un beau geste per rafforzare i rapporti del Transvaal, la regione in cui sorgeva la miniera nella quale era stato trovato il diamante più grande del mondo, con l'impero subito dopo la fine delle guerre boere.
Il governatore, infatti, l’aveva acquistato da Thomas Cullinan per 150.000 £.
Giunto a Londra venne tagliato e per questa operazione fu incaricata la ditta Asscher & Co di Amsterdam. Il primo tentativo, eseguito da Joseph Asscher in persona, non ebbe un buon esito perché si ruppe lo strumento di taglio.
Il secondo avvenne il 10 febbraio del 1908 e in questo caso la pietra fu divisa in 2 parti: una di 1.977 e l’altra di 1.040 carati.
Entrambe vennero ulteriormente tagliate per mano di 3 tecnici che vi lavorarono per ben 14 ore al giorno per circa 8 mesi ricavando 9 pietre principali delle quali 2 fanno parte dei Gioielli della Corona inglese custoditi nella Torre di Londra e 7 andarono da Garrard, la Maison di fiducia della regina Mary, per farne dei gioielli.
(La miniera Cullinan, dove venne trovato il diamante più grande del mondo)
Oltre a questi si ottennero 96 diamanti più piccoli e 9,5 carati di materiale non lucidato. Il valore totale di questa magnifica pietra? Ben 400 milioni di dollari. Non un cent in più e non uno in meno.
Se vi recate nel Regno Unito, quindi, potete ammirare i principali diamanti ricavati dal pregiatissimo Cullinan.
Ad iniziare dal Cullinan I, detto anche Grande Stella d'Africa, di 530,20 carati (106,040 g) e per questo considerato il secondo diamante più grande tagliato al mondo. È a goccia ed è incastonato sullo scettro di Sant'Edoardo.
Il Cullinan II, chiamato anche Seconda Stella d'Africa, è di 317,40 carati (63,480 g) ed è il quarto diamante più grande tagliato al mondo, è a cuscino ed è incastonato sulla Corona Imperiale di Stato del Regno Unito sotto al Rubino del Principe Nero.
(I Fratelli Asscher nel loro laboratorio di Amsterdam)
Il Cullinan III a forma di pera e il Cullinan IV a taglio quadrato, chiamati anche Piccola Stella d'Africa, sono rispettivamente di 94,40 carati (18,880 g) e di 63,60 carati (12,720 g) e si trovano su una spilla chiamata Granny’s Chips che era la preferita della regina Mary, nonna di Elisabetta II.
La prima volta in cui queen Elisabeth la indossò fu nel 1958 durante una visita di stato nei Paesi Bassi mentre l’ultima volta fu quando i reali olandesi, re Willem-Alexander e la moglie Maxima, vennero nel Regno Unito.
Un modo, pare, per ringraziare gli Olandesi del magnifico lavoro svolto con il diamante originario.
C’è poi un Cullinan V, a forma di cuore, che Her Majesty ha indossato in numerose occasioni tra le quali la London Fashion Week.
(Cullinan V indossato dalla Regina Elisabetta)
Benché il Granny’s Chips sia passato dalla defunta queen Elizabeth agli eredi, la cronaca più recente ci ricorda che sia Camilla sia Kate non l’hanno indossato in occasione della visita di stato del presidente della Repubblica Sudafricana Cyril Ramaphosa del 22-24 novembre 2022.
Questo sia per evitare il ricordo di un passato coloniale in quello stato oggi indipendente sia perché dopo la morte di Elisabetta II in Sudafrica è nata una petizione che ha raccolto ben 8.000 firme per richiedere la restituzione delle pietre. Come dire: certi diamanti hanno un peso (politico) maggiore di altri…
No Comments.